Abbonamenti a riviste digitali. Oltre 6000 pubblicazioni.
CITTÀ AMICA DELL’AMBIENTE
Come deve essere la città del futuro? Ecologica e sostenibile. Secondo il progetto di Federico che possiamo vedere a destra, per esempio, la città ideale sfrutta i metodi contadini di raccolta dell’acqua piovana nei barili. L’acqua verrà poi distribuita alle piantagioni verticali che rivestono i palazzi. RIUNIONE DI REDAZIONE Cari Focus Junior reporter, continuate a scrivere gli articoli sugli argomenti che più vi stanno a cuore, come per esempio la città in cui vivete o un’esperienza che ha lasciato il segno nella vostra vita. Ricordatevi che la realtà ha sempre più facce, una migliore e una peggiore. Non abbiate paura a scrivere tutto. E anzi, continuate così! Potete scriverci dal sito oppure via e-mail a: focusjunior@focusjunior.it RICORDATEVI DI METTERE IL VOSTRO NOME E LA VOSTRA E-MAIL!…
DAL PIANETA IMMAGINATO AL MONDO REALE
La mappa qui sopra mostra il mondo come fu raffigurato nel 1492 sul suo globo terrestre dal cosmografo tedesco Martin Behaim, ispirato dal lavoro dell’astronomo e cosmografo italiano Paolo dal Pozzo Toscanelli, di cui Colombo conosceva l’opera; la vera distribuzione delle masse terrestri sul pianeta è indicata in azzurro. Utilizzando varie fonti e adattando le cifre ai suoi scopi, Colombo aveva calcolato che la circonferenza equatoriale della Terra era di 20.400 miglia, ovvero 30mila chilometri, cioè 10mila chilometri in meno della circonferenza reale, facendo sembrare fattibile il progetto di raggiungere l’Asia navigando verso ovest (i portoghesi, più realisticamente, speravano di raggiungere l’Asia doppiando l’Africa). La presunta geografia asiatica doveva molto al racconto di Marco Polo, il famoso viaggiatore veneziano del XIII secolo: navigando verso ovest, si sarebbero trovati Cipango (il…
SCOPERTO UN NUOVO GIOVANE PIANETA
Un nuovo pianeta è stato scoperto dagli scienziati americani dell’Università della Carolina del Nord. Si trova a circa 522 anni luce di distanza dalla Terra e ruota intorno alla stella Iras 04125+2902: è stato battezzato Iras 04125+2902 b, ha un raggio 10,7 volte più grande della Terra e circa il 30% della massa di Giove. Sia il pianeta sia la sua stella sono relativamente giovani, si ritiene abbiano solo 3 milioni di anni, per questo sono utili per studiare le prime fasi della loro formazione come corpi celesti. La scoperta, resa possibile grazie al Transiting Exoplanet Survey Satellite della Nasa, è stata pubblicata sulla rivista Nature.…
Dalla terra per la Terra
Per definizione, biologico è il vino prodotto senza l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, seguendo tecniche agricole naturali e pratiche sostenibili, come la rotazione delle colture e l’uso di trattamenti naturali per la difesa della pianta. In pratica, biologica sarebbe una viticoltura il più possibile rispettosa di quella tradizione manuale e “artigianale” che riguarda la produzione del vino, attentissima a rispettare la propria terra, grazie alla quale la vite cresce e produce. L’uva, beneficiando di un ambiente “sano” e di un trattamento “umano”, permette ai vini di acquistare tutte le caratteristiche organolettiche. Di conseguenza, biologica sarebbe una viticoltura il più possibile rispettosa dell’ambiente, una pratica vitivinicola a basso impatto. I vini per essere biologici, infatti, devono essere certificati da organismi ufficiali che garantiscono il rispetto di normative specifiche stabilite a…
I fiori che amano l’oceano
L’Atlantico, oceano enorme e tempestoso, arriva sulle coste europee stemperato dalla Corrente del Golfo: una potente corrente oceanica calda dell’emisfero boreale, simile a un enorme e lunghissimo fiume che percorre le acque sconfinate. Nasce nel golfo del Messico, e trasporta acqua tiepida, scaldata dal sole tropicale, verso l’Atlantico settentrionale. Quando poi questa si raffredda in prossimità del circolo polare artico, si inabissa, dopodiché il ciclo ricomincia: la corrente torna verso il Messico dove si ricarica di calore. Questo straordinario fenomeno geofisico è di vitale importanza per la mitigazione del clima dei paesi europei che si affacciano sull’oceano Atlantico: Portogallo, Spagna, Francia, Irlanda, Gran Bretagna e Islanda, ma la sua influenza si estende fino alla Scandinavia e oltre. Grazie alla corrente del Golfo che mitiga il clima, qui vivono bene piante…
SOGNANDO L’OCEANO
MARINELAND d’Antibes, in Francia, era il più grande parco marino d’Europa. Il numero dei visitatori in calo da anni e le conseguenti difficoltà economiche non hanno lasciato scampo ai proprietari, che hanno annunciato il piano di chiusura definitiva a partire dal 5 gennaio 2025. Ma è stata la legge del 2021 che vieta gli spettacoli di cetacei - e che entrerà in vigore nel 2026 - a dare il colpo di grazia al parco della Costa Azzurra. Inaugurato nel 1970 e ispirato ai grandi acquari e delfinari americani, tra gli anni ’80 e ’90 il parco attirava fino a 1,2 milioni di visitatori all’anno. Negli ultimi anni, i numeri erano però crollati fino a 400mila presenze. Troppo poco per mandare avanti la baracca. La crescente consapevolezza dei consumatori sul tema…
La primavera nel bicchiere.
ANCHE QUANDO IL MONDO è ancora nella morsa dell’inverno, il vostro giardino o il vostro mercato agricolo preferito, o pure un bosco vicino, possono migliorare i vostri drink in modi che non avreste mai immaginato. Per esempio, al Middle Child Clubhouse di Philadelphia, un caffè che di sera si trasforma in un ristorante e bar pieno di atmosfera con alcuni dei migliori cocktail della città, il general manager Brandon Thrash punta molto sugli spirits di nicchia e sui prodotti locali. Per il suo rinfrescante Pine Needle Paloma (ricetta qui sotto), Thrash mette in infusione dei distillati d’agave con aghi di pino provenienti dalle Pine Barrens del New Jersey, quindi mescola il risultato con spremuta di pompelmo leggermente salata, un po’ di succo di lime e la soda al pompelmo di…
Bisogno di COMPAGNIA
Immaginate di desiderare un’abbuffata di pizza, focacce e brioche, ma, allo stesso tempo, di considerare questi cibi ipercalorici e poco salutari. Indecisi sul da farsi finite per evitarli, convincendovi che sia meglio così; intanto, l’appetito aumenta e, visto il digiuno, le forze vengono meno per il bisogno non soddisfatto di cibo. Questa similitudine rende piuttosto bene l’idea di quel che accade a un cervello affamato di relazioni sociali. Si desiderano gli altri tanto quanto li si teme: così si finisce in un circolo vizioso che la scienza sta iniziando a studiare soltanto ora e che, se spezzato, potrebbe davvero migliorare l’umore (e la vita). UNA MOLLA NECESSARIA Per conoscere meglio la natura della solitudine è utile spogliarla da pregiudizi morali e considerarla dal punto di vista biologico: si tratta proprio…
Torta Pasqualina
Speciale Pasqua della tradizione media 80 minuti per 6/8 persone Ingredienti 600 g pasta sfoglia o pasta brisée800 g spinaci freschi500 g ricotta vaccina6 uova50 g Parmigiano Reggiano DOP grattugiato1 cipolla olio EVO q.b.sale fino q.b.pepe nero q.b.maggiorana fresca q.b. LAVATE gli spinaci e lessateli in abbondante acqua salata per circa 5 minuti. Scolateli bene e strizzateli per eliminare l’acqua in eccesso. In una padella, fate soffriggere la cipolla tritata con un filo d’olio. Aggiungete gli spinaci e fateli insaporire per qualche minuto. Trasferite gli spinaci in una ciotola, aggiungete la ricotta, il formaggio grattugiato, due uova, la maggiorana tritata, sale e pepe. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. STENDETE un rotolo di pasta sfoglia e adagiatelo in una tortiera rivestita di carta forno, assicurandovi che la pasta…
L’AMORE VINCE
Avanzare nella neve alta è dura, anche per me che sono una tigre siberiana (Panthera tigris altaica) abituata a sopportare condizioni climatiche estreme, con temperature di 30-40 °C sotto lo zero. Ma le difficoltà non mi spaventano e, passo dopo passo, sono andato avanti per raggiungere il mio obiettivo. Anche se non era facile, mi ripetevo che questo vagare era molto meno problematico di quando, a pochi mesi di vita, sono rimasto orfano per colpa di un bracconiere. Ricordo bene quei momenti, il vento che soffiava così forte da amplificare il senso di paura e smarrimento di una piccola tigre che aveva ancora tutto da imparare per riuscire a cavarsela. Salvato da morte certa Era il mese di dicembre del 2011 e non era certo semplice per un cucciolo sopravvivere…
Il regno di Nicoya: il Costa Rica prima di Colombo
La storia dell’America preispanica è ricca di miti e leggende che spesso raccontano di lunghe migrazioni di popoli per insediarsi in un nuovo territorio. È il caso dei chorotega, che s’insediarono nel nord-ovest dell’attuale Costa Rica, in particolare nella penisola di Nicoya. Dopo il loro arrivo, negli anni venti del cinquecento, gli spagnoli si accorsero che questo popolo parlava una lingua simile a quella dei nativi di Tenochtitlán, nell’attuale Messico. Decenni più tard il cronista Juan de Torqu emada avrebbe raccolto tantissime informazioni dagli indigeni stessi, che gli raccontarono come giunsero fin lì. «Secondo quanto si dice tra gli indigeni di questa terra, soprattutto quelli più anziani», scrive Torquemada, «gli indios di Nicoya (che con un altro nome sono chiamati mangues) avevano anticamente la loro dimora presso il villaggio disabitato…
IL POTERE DEI COLORI PSICOLOGIA, EMOZIONI E ARMOCROMIA
Colori ed emozioni hanno un legame che va molto indietro nella storia, in un percorso che mette in relazione linguaggi artistici, speculazioni filosofiche e scoperte scientifiche. Fin da quando l’umanità è apparsa sulla Terra, il colore non è stato impiegato solo con una finalità decorativa e artistica ma si è intrecciato con tutti quei simboli che hanno a che fare con la fecondità, la protezione e la morte. Nelle antiche civiltà dell’Egitto e della Cina si riteneva che i colori avessero poteri curativi e spirituali, una convinzione che diede avvio alla cromoterapia e alla sua sistematizzazione moderna quale forma di medicina alternativa, in grado di utilizzare le diverse tinte per trattare disturbi fisici ed emotivi. E non pochi artisti, nel corso della storia, hanno attribuito ai colori un valore simbolico…