
Focus Extra
2020 / 02Ogni numero da leggere e da collezionare. Ai confini delle conoscenze umane, le risposte alle domande di sempre (anche a quelle più strane e originali), i più grandi segreti svelati e approfonditi: universo, storia, natura, medicina, sesso, consumi, divertimento e tanto altro ancora. Una molteplicità di argomenti per una lettura facile e divertente, corredata da splendide foto e illustrazioni accurate.
Verso il futuro, in buona salute
Il virus che tiene il mondo sotto scacco da mesi ci ha fatto capire – se ce ne fosse stato bisogno – che quando la salute è minacciata tutto il resto passa in secondo piano. La pandemia finirà (ci auguriamo presto), ma quando torneremo alla nostra vita normale dovremo ricordare quell’insegnamento, che ricalca il vecchio adagio “prevenire è meglio che curare”. In questo numero di Focus Extra proviamo a guardare avanti. Come possiamo preservare la nostra salute? Quali abitudini ci fanno bene, e quali dobbiamo invece modificare? Che conseguenze ha sul nostro organismo l’esposizione all’inquinamento? E come possiamo limitarla? Il nostro corpo è una macchina meravigliosa. Ma è delicato, ed è il solo che abbiamo. Trattiamolo bene.…
CHECK-UP ITALIA
Un bambino nato in Italia nel 2017 può sperare di vivere fino a 83 anni, 2 in più rispetto alla media degli altri Paesi europei e circa 3 in più rispetto a 20 anni fa. Lo dice il rapporto sulla stato di salute dell’Unione Europea pubblicato nel 2019, secondo il quale solo gli spagnoli, in Europa, possono sperare di vivere più a lungo di noi. Andando nel dettaglio dei dati italiani, le donne vivono circa 4 anni più degli uomini. Ma anche chi è più istruito ha un’aspettativa di vita un po’ maggiore, perché alcuni stili di vita, come il tabagismo e la dieta meno equilibrata, sono più comuni tra chi ha livelli di istruzione più bassi. Infine, chi nasce nelle più ricche regioni del Nord vive in media 3…
Punti salienti
Gli Italiani sono in buona salute e non sfigurano nel confronto con la media dei Paesi dell’Unione Europea. STATO DELLA SALUTE Nel 2017, la speranza di vita alla nascita in Italia ha raggiunto gli 83,1 anni. Nell’Unione europea siamo secondi, dopo la Spagna. I FATTORI DI RISCHIO Fumiamo poco più della media europea, ma in compenso beviamo meno alcolici. L’obesità è aumentata, ma rimane inferiore alla media dell’UE. LA SPESA SANITARIA Nel 2017 la spesa sanitaria pro capite in Italia era pari a 2.483 € (15% inferiore alla media UE). È finanziata per circa tre quarti con fondi pubblici.…
A CIASCUNO IL SUO CONTROLLO
Il nostro rapporto con il medico inizia da quando si è nella pancia della mamma e finisce con la morte, e non solo quando si è malati. La medicina degli ultimi decenni, infatti, ha dimostrato che alcuni controlli semplici, ma effettuati con regolarità e seguendo le indicazioni, salvano la vita o fanno la differenza tra una malattia grave e una presa in tempo, che si può curare con efficacia. Uno dei casi più clamorosi è quello del tumore al seno: se fino a pochi decenni fa le donne che si ammalavano morivano quasi sempre, oggi sopravvivono in oltre il 90% dei casi proprio grazie alla diagnosi precoce, resa possibile dalla mammografia. Certo, non bisogna esagerare e bisogna evitare di sottoporre a test ed esami ogni aspetto della nostra vita. Ecco,…
IL SEGRETO DEI CENTENARI (SANI)
Fino a poco tempo fa, la donna più longeva al mondo era l’italiana Emma Morano, morta a 117 anni. Dopo il divorzio da un marito violento, non si era più voluta risposare. Viveva a Verbania, sul Lago Maggiore, dove aveva lavorato come cuoca fino all’età di 75 anni. Nonostante un’esistenza difficile, non si era mai persa d’animo. È stata la donna più vecchia del mondo dal 13 maggio 2016 al 15 aprile 2017, giorno della sua morte. Come ha fatto a raggiungere questo invidiabile traguardo? LE ZONE BLU. Da tempo medici, antropologi e genetisti studiano caratteri e abitudini dei centenari, alla ricerca del segreto della longevità. E sebbene nessuno abbia scoperto l’elisir di lunga vita, questi studi offrono indizi preziosi per sapere come si può vivere più a lungo e…
Acciacchi da prevenire
Con il 22,8% della popolazione che ha superato i 65 anni d’età, l’Italia è uno dei Paesi più vecchi del mondo. Ma se i centenari delle zone blu sono spesso anche in buona salute, altrettanto non si può dire della gran parte dei nostri anziani. Secondo il rapporto Osservasalute 2018, circa 25 milioni di italiani, in gran parte over 65, soffrono di malattie croniche: scompensi cardiaci, cardiopatie ischemiche, diabete, ipertensione. A cui si aggiungono i disturbi depressivi, che sopra i 75 anni affliggono una persona su cinque. Il fatto è che, nonostante si muoia sempre meno, le cattive abitudini – fumo, sedentarietà e alimentazione scorretta – sono ancora molto diffuse. RISCHI. «Bisognerebbe anticipare la prevenzione anziché aspettare i primi acciacchi o l’età della pensione per intervenire sui fattori di rischio»,…