
Wired Italia
Primavera 2025Ogni mese WIRED ti racconta le storie, le idee e le persone che stanno cambiando il mondo. Pagina dopo pagina, WIRED fornisce chiavi di lettura precise, coerenti e comprensibili per orientarsi nell’innovazione. Ma non solo: WIRED è anche divertimento, cultura, cinema, libri, gadgets...
PREFAZIONE
Mi sono sempre domandato che sapore avesse la brodaglia biancastra che rifilano come colazione a Neo sulla Nabucodonosor in Matrix. Chiamatela curiosità giornalistica: se mando giù la pillola rossa del cibo efficiente al 100% (c’è tutto ciò che è necessario al corpo umano per stare in piedi, a detta dell'equipaggio del film), che mondo si prospetta? Non è solo una domanda oziosa da appassionato di fantascienza. Il tema di cosa mangeremo, come ci ciberemo e come sfameremo i 9,7 miliardi di persone che abiteranno il pianeta nel 2050 si fa urgente. Abbiamo 25 anni davanti a noi, è praticamente dopodomani. Nel 2000 c'erano circa 10 miliardi di polli in giro per il mondo. Nel 2020, secondo i dati dell'Organizzazione per l'agricoltura e il cibo delle Nazioni Unite (Fao), il triplo:…
IL CLONE DEL MIO MIGLIORE AMICO
Nove anni fa una coppia di gattini britannici a pelo lungo appena svezzati salì su un aereo privato in Virginia e volò verso la sua nuova casa in Europa. Questi cuccioli non erano diversi dagli altri, tranne per il fatto che erano stati creati in laboratorio. Erano cloni: geneticamente identici al loro predecessore, tristemente deceduto. Ci vollero sette mesi e 50mila dollari, ma quel gatto fu uno dei primi animali domestici a essere clonato commercialmente negli Stati Uniti. Da allora, gli sono succeduti un paio di migliaia di cloni di cani, gatti e cavalli e ogni anno la lista d'attesa si allunga. Non potrebbe essere altrimenti. Non hai mai desiderato che il tuo animale domestico potesse vivere, se non per sempre, almeno quanto te? Ora è possibile, in un certo…
UN GIOCO DA RAGAZZI
La sera del 19 novembre scorso, Adam Biesk, un consulente artistico, stava finendo di lavorare nella sua casa in California quando ha sentito di sfuggita una conversazione tra sua moglie e suo figlio. L'adolescente raccontava di aver appena fatto un sacco di soldi con una criptovaluta che lui stesso aveva creato. Biesk sapeva che suo figlio trafficava con le criptovalute, ma riteneva improbabile che avesse guadagnato una piccola fortuna nel giro di una serata. Quando però il telefono di casa ha iniziato a suonare a ripetizione e sua moglie a essere inondata di messaggi furiosi su Instagram, Biesk ha capito che il ragazzo aveva detto la verità, anche se non tutta. Alle 19.48 di quella stessa sera, il figlio di Biesk aveva usato un sito chiamato Pump.fun per mettere in…
LA CITTÀ RIGENERATIVA
Come nascono le città del futuro Sono quattro le direzioni da seguire per sviluppare una città rigenerativa: “decarbonizzazione”, “Nature Positive”, “economia circolare” e “inclusione sociale e equità”. Attualmente non esistono città che realizzino in modo completo tutti questi obiettivi, ma diversi movimenti, specie in Europa, stanno emergendo. Il Regno Unito, per esempio, è stato il primo paese a emanare una norma sul cosiddetto Biodiversity Net Gain (Bng, il guadagno netto della biodiversità), che obbliga chi costruisce ad aumentare la biodiversità di almeno il 10% rispetto al livello precedente ai lavori. Tale norma è in vigore dal febbraio 2024. A Barcellona vige la regola del “3-30-300” sullo spazio verde, che impone che ci siano tre alberi visibili da ogni casa, che il 30% del quartiere sia coperto dalle chiome degli alberi…
L'EVOLUZIONE DELLA CURA E DELLA FORMAZIONE
A un passo dai suoi trent'anni, l'Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) ha raggiunto traguardi importanti grazie alla qualità delle sue persone e delle tecnologie. È la seconda Medical School in Italia per numero di studenti, la qualità della Ricerca è al vertice dei ranking internazionali ed è il primo Campus italiano ad avviare un percorso strategico che accompagna la rivoluzione Healthtech, con la quale si stanno ridisegnando i processi della clinica e della ricerca, partendo dalla didattica. UniSR si avvale delle sue tre facoltà – Medicina, Filosofia e Psicologia – per sviluppare un approccio interdisciplinare all’intelligenza artificiale per la salute. L'Eterna domanda “Quid est homo?” guida la ricerca, integrando scienze umane e strumenti tecnologici, e traccia il futuro della professione medica, formando “medici aumentati” con competenze arricchite dalla tecnologia e…
GUSTI STELLARI
John Young ci è sempre piaciuto. Sarà per quella sua straordinaria avventura, quando portò nello Spazio il primo Shuttle della storia, il 12 aprile 1981, giusto vent'anni dopo il lancio di Jurij Gagarin. Che impresa! Fu un decollo rischioso: a differenza di molte missioni precedenti, lo Shuttle non aveva mai effettuato test senza equipaggio. Eppure, per il suo debutto, la Nasa si prese il rischio di mandare in orbita due astronauti: John Young e Robert Crippen. Young era il comandante e, mentre le duemila tonnellate della macchina più complessa mai progettata nella storia dell’Homo Sapiens si staccavano dalla rampa, proiettando lui e Crippen oltre il cielo, il suo battito cardiaco non superò mai le settanta pulsazioni al minuto. E poi quello sguardo serio di chi è nell'esatto centro geometrico di…