
Elle Decor Italia
Aprile 2025Il magazine internazionale di design e tendenze, arredamento e stili di vita, architettura e arte. Un punto di riferimento prezioso per vivere in anteprima le tendenze, le novità, gli appuntamenti del design internazionale, per scoprire le più case più interessanti del mondo.
DESIGN EXPERIENCE
Molti sono i modi di raccontare il mondo del progetto. E questo mese – che lo celebra, dal 7 al 13/4, con il Salone del Mobile e la Milano Design Week – sono più che mai complessi, sfaccettati e appassionanti. Al punto che abbiamo scelto di intitolare il numero di aprile ‘Design Experience’, a sottolineare l’aspetto sempre più coinvolgente di questa narrazione. Un linguaggio che Elle Decor Italia, al suo 35° anno di vita, ha messo sempre al primo posto. A partire dalle storie di interiors, prediligendo immagini emotive, di grande formato, e un racconto ‘cinematografico’ degli scenari domestici. Fino all’exhibition design, quest’anno con la mostra-installazione ‘Elle Decor Alchemica’, firmata per noi da Patricia Urquiola e messa in scena nel milanese Palazzo Bovara. Un’esposizione immersiva che declina l’evoluzione del progetto…
Il genio di Niemeyer in mostra a Milano. Con progetti italiani e arredi icona
Per Oscar Niemeyer l’architettura era un’invenzione continua, scevra di ripetizioni. “Bisogna sempre far sì che un palazzo non assomigli a un altro”, diceva, mantenendo l’impegno in ogni sua opera. Geniale timoniere di nuove rotte della progettazione moderna, non ha mai smesso di stupire. Lo conferma anche il suo lavoro in Italia nel periodo vissuto in Europa, negli anni successivi al colpo di Stato militare in Brasile del 1964. Su quel passaggio fa luce la mostra ‘Oscar Niemeyer in Italia’, nello showroom milanese di Etel. Realizzata insieme a Francesco Perrotta-Bosch, esperto di modernismo brasiliano, e alla fondazione Oscar Niemeyer, espone per la prima volta i disegni di 13 progetti – quattro portati a termine e nove rimasti su carta – tra cui spiccano il Palazzo Mondadori di Milano, Palazzo Fata a…
Sushi hollywoodiano, a cena, nella boutique di una celebre maison
Sushi Park, ristorante giapponese losangelino amato dalle star di Hollywood, arriva a Parigi in un luogo simbolo della Ville Lumière: la boutique Saint Laurent Rive Droite. Il concept store, nato nel 2019 come spazio in cui unire moda, cultura, arte e fotografia, da oggi accoglie al livello inferiore del flagship store anche l’universo gastronomico dello chef Peter Park, famoso per il suo esclusivo menù omakase. Per questa prima sede europea, il direttore creativo della maison Antony Vaccarello ha voluto un luogo intimo e sofisticato. Dopo un anno di lavori, che hanno coinvolto l’intero building, il ristorante ha appena inaugurato mostrando un’audace visione architettonica all’insegna dell’ibridazione dei gusti e delle ispirazioni. Mobili e boiserie in legno massello, illuminazione soffusa e calibrata creano un’atmosfera raccolta e sofisticata. Frutto di una nuova collaborazione…
I primi cento anni di un ‘click’ che ha segnato la storia della fotografia
di Chiara Corridori Fedele compagna dei più grandi maestri dell’obbiettivo, Leica compie un secolo. Nel 1925 l’invenzione dell’ingegnere meccanico di precisione Oskar Barnack viene prodotta da Ernst Leitz II e nel campo della fotografia è una rivoluzione. Leica I, come prima macchina compatta e leggera con un formato 24x36 mm su pellicola 35 mm, spiana la strada alla street photography, al fotogiornalismo e al reportage. Fra i tanti eventi che nel mondo celebrano il centenario della prima fotocamera prodotta dal marchio, in occasione della Milano Design Week, Leica Store e Leica Galerie propongono un’esperienza immersiva: una speciale installazione, schizzi, immagini iconiche e pezzi da collezione raccontano 100 anni di storia dell’immagine. Per giugno è attesa inoltre la tappa italiana di ‘In conversation’, progetto espositivo che in 12 Leica Galerie internazionali…
Al Castello Sforzesco di Milano, Bob Wilson incontra Michelangelo
Robert Wilson, regista, scenografo, creativo a tutto tondo e figura di spicco della scena artistica internazionale, firma ‘Mother’, l’installazione che l’8/4 apre il Salone del Mobile di Milano e l’appuntamento biennale di Euroluce. In questa speciale occasione Wilson, che ha rivoluzionato il linguaggio teatrale con il suo uso innovativo della luce, mette in dialogo la Pietà Rondanini di Michelangelo con la musica di Arvo Pärt: il compositore estone, noto per il suo stile minimalista e le atmosfere mistiche, sarà l’autore di una personale interpretazione dello ‘Stabat Mater’. L’installazione, della durata di 30 minuti, si sviluppa attraverso una coreografia di luci, suoni e immagini, offrendo alla città un’opportunità unica di esplorare la scultura di Michelangelo attraverso una nuova lettura. Il progetto celebra dunque la luce e il ‘non finito’, nel rispetto…
Un progetto site specific, firmato David Dolcini, con oggetti che emozionano
Il mestiere del designer non prescinde dalla funzione: accoglie requisiti, segue regole. Tuttavia accompagna anche i comportamenti delle persone e così lo spettro dei doveri del progettista si allarga e include valutazioni imprevedibili che possono riguardare volontà irrazionali e sentimenti, come un certo tipo di consolazione esercitato dagli oggetti. Questo il concetto alla base del lavoro di ricerca di David Dolcini, iniziato nel 2020 con l’indagine ‘Timemade’, concentrata sul processo creativo di pezzi unici, principalmente in legno, e sulla tradizione della lavorazione di questo materiale. Nuova tappa del percorso è il progetto site specific ‘Le forme del tempo’, in mostra fino al 24/5 presso Volumnia, galleria ambientata negli spazi della basilica cinquecentesca di Sant’Agostino, a Piacenza, per anni abbandonata e poi rinata con l’intervento di Enrica De Micheli. Qui Dolcini…