
Melaverde
Aprile 2025La rivista ufficiale del programma di Canale 5 ci accompagna alla scoperta delle eccellenze d’Italia, tra territorio, cucina, cultura e tradizione. Ogni mese un meraviglioso viaggio da nord a sud per conoscere i prodotti locali, le ricette, le persone e i paesaggi che rendono il nostro Paese il posto più bello del mondo.
Cartoline di Melaverde
NEL BORGO DI LARI In questo gioiellino sulle colline pisane caratterizzato dalla coltivazione e lavorazione delle ciliegie e da antiche grotte ipogee di sabbia di origine etrusca. NAPOLI E LA PASTA DI GRAGNANO Alla scoperta di un antico pastificio nella cittadina campana, principale esportatore di pasta nel nostro paese. SPAGHETTI AL TAFFERUGLIO Questa pasta si chiama così perché dovrebbe provocare una sorta di “tafferuglio” o caos interiore, grazie alla presenza del peperoncino. GLI SCARTI DIVENTANO BIOGAS Un’azienda e il suo modo di riciclare gli scarti, convertendoli in biogas. Un ottimo esempio di economia circolare.…
Agenda
FORMAGGIO IN VILLA tra le mura di Cittadella dall’11 al 14 aprile La 13° edizione di Formaggio in Villa trova ospitalità nelle storiche vie del centro di Cittadella, in provincia di Padova. Le mura antiche, le atmosfere medioevali, i palazzi storici, le piazze e le piazzette rappresentano la scenografia della rassegna dedicata ai migliori formaggi italiani, ai salumi e ai prodotti di tendenza per la cucina. In contemporanea va in scena il Salone dell’Alta Salumeria con le migliori specialità norcine italiane. Un’occasione unica per far conoscere i salumi della tradizione e le produzioni di nicchia artigianali. Degustazioni di formaggi e salumi guidate da produttori e da esperti del settore. Momenti di approfondimento dove gli espositori della manifestazione presentano i prodotti e la storia aziendale. WWW.FORMAGGIOINVILLA.IT Cittadella (Padova) In Alto Adige…
Storie di Melaverde
Gian Mario e la terra dei padri Gli ultimi decenni del 1800 sono stati anni importanti nella storia dell’agricoltura italiana, perché sono gli anni in cui tutto è cambiato. Le grandi bonifiche hanno trasformato le paludi di pianura in campi da coltivare. Arrivano le prime macchine agricole e nascono nuovi imprenditori che adesso hanno la possibilità di puntare sull’agricoltura in qualità di possibile e rinnovata realtà economica. Una moderna visione del produrre che può dare nuova linfa a un settore che fino ad allora aveva interessato piccole, se non piccolissime, realtà familiari. Siamo nel 1898. Paolo è un contadino e ha terreni sufficienti per coltivare il mais e il foraggio necessari ad alimentare le sue vacche. Il frumento diventa farina da utilizzare in casa e da vendere a chi ne…
Le più sane
Ricette P. 20 L’uovo di gallina non è solo uno degli alimenti di origine animale più consumati e versatili in cucina, ma ha anche un forte valore simbolico rappresentando la vita, la rinascita e il ciclo della natura. Non a caso, è tra i simboli della Pasqua. Fin dall’antichità, diverse civiltà hanno attribuito all’uovo un ruolo centrale nell’alimentazione. Gli Egizi sono stati tra i primi ad allevare polli e a sviluppare un sistema di incubazione artificiale delle uova, come testimoniano le fonti storiche greche e latine. I Greci, dal canto loro, sono stati grandi consumatori di uova di gallina, tanto che il celebre medico Galeno le raccomandava nella dieta degli anziani. I Romani le utilizzavano per preparare dolci e salse e le reputavano un cibo ideale per la colazione. Perfino…
Torta Pasqualina
Speciale Pasqua della tradizione media 80 minuti per 6/8 persone Ingredienti 600 g pasta sfoglia o pasta brisée800 g spinaci freschi500 g ricotta vaccina6 uova50 g Parmigiano Reggiano DOP grattugiato1 cipolla olio EVO q.b.sale fino q.b.pepe nero q.b.maggiorana fresca q.b. LAVATE gli spinaci e lessateli in abbondante acqua salata per circa 5 minuti. Scolateli bene e strizzateli per eliminare l’acqua in eccesso. In una padella, fate soffriggere la cipolla tritata con un filo d’olio. Aggiungete gli spinaci e fateli insaporire per qualche minuto. Trasferite gli spinaci in una ciotola, aggiungete la ricotta, il formaggio grattugiato, due uova, la maggiorana tritata, sale e pepe. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. STENDETE un rotolo di pasta sfoglia e adagiatelo in una tortiera rivestita di carta forno, assicurandovi che la pasta…
Pizza di Pasqua al Formaggio (Crescia)
Ingredienti 500 g farina 0 + q.b.150 ml latte intero4 uova medie100 ml olio EVO100 g Parmigiano Reggiano DOP grattugiato100 g Pecorino Romano DOP grattugiato100 g Pecorino fresco a cubetti20 g lievito di birra fresco sale fino q.b.zucchero semolato q.b.pepe nero q.b.noce moscata q.b.burro q.b. media 80 minuti + 3 ore di riposo per 6/8 persone SCIOGLIETE il lievito di birra fresco e lo zucchero nel latte tiepido (circa 37°C). Lasciate riposare per 10 minuti, finché non si forma una leggera schiuma in superficie, segno che il lievito è attivo. SBATTETE in una ciotola capiente le uova con l’olio fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete i formaggi grattugiati, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti. Versate il composto di latte e lievito nella ciotola con le uova e i formaggi,…